Credit: Søren Lynggaard

Dopo tre anni dall’ottimo “Windflowers“, gli Efterklang torneranno il prossimo 27 settembre, via City Slang, con il loro settimo LP, “Things We Have In Common“.

Tutti noi abbiamo dei testimoni del nostro viaggio nella vita. Familiari, amici, partner, colleghi che ci hanno seguito. Molti di loro non vogliono che cambiamo. Vogliono che manteniamo la posizione familiare nella comunità. Non è questo il caso degli Efterklang. Il trio danese ha dimostrato di essere una famiglia aperta, con spazio per nuove idee, cambiamenti radicali e collaboratori diversi. Una band in continua evoluzione.

Con il loro nuovo, settimo album in studio “Things We Have In Common”, si chiude un cerchio. È iniziato con “Altid Sammen” ed è proseguito con “Windflowers”. Per gli Efterklang, questi album sono stati un’apertura verso un’espressione più semplice e inclusiva. Sembra che la band si sia lasciata andare. Le tensioni armoniche sono più dolci, il linguaggio tonale più diretto. “Altid Sammen” esplorava la comunità umana. “Windflowers” esplorava il rapporto tra l’uomo e la natura. E “Things We Have In Common” parla di spiritualità e appartenenza collettiva.

C’è una generosità in gioco. È una musica aperta alle anime desiderose e agli esseri doloranti. Con la possibilità di illuminazione e di sollievo. È la musica delle braccia che si tendono e delle mani che guariscono. Il suono del dare, del ricevere e dell’accettare che tutto cambia.

Nella comunità aperta che sono diventati gli Efterklang ci sono tre membri permanenti: Mads Brauer, Casper Clausen e Rasmus Stolberg. Il pianista e compositore Rune Mølgaard ha lasciato gli Efterklang dopo l’album “Parades” del 2007, ma da allora ha continuato a girare intorno alla band in misura variabile. Nel nuovo album ha co-composto sette delle nove canzoni.

Nel corso degli anni sono stati sparsi schizzi di mano di Mølgaard. Una figura di pianoforte è diventata la hit “Modern Drift” di “Magic Chairs”. È stato il suo lavoro di base che ha sostenuto “Sedna” su “Piramida” e “Uden ansigt” da “Altid Sammen”.

Tuttavia, in quegli anni Mølgaard era occupato da qualcos’altro. Si era innamorato di una donna cresciuta nella Chiesa mormone. L’incontro con la Chiesa risvegliò il lato spirituale di Mølgaard con i suoi messaggi di famiglie eterne, genitori celesti e discussioni sulle domande più importanti della vita. Dopo due anni di frequentazione della congregazione, ha abbracciato la religione con anima e corpo.

Clausen dice:

Il fatto che sia stata la Chiesa mormone a catturare la natura di ricerca di Rune è stata un po’ una sorpresa. Avevo molto scetticismo, ma era anche chiaro che Rune si sentiva chiamato. Come innamorarsi o scrivere una canzone. Non si può fare a metà. Nella Chiesa mormone, lo fai con tutta la tua vita, la famiglia, le finanze e così via. Estremamente invadente.

Nel corso degli anni, per Mølgaard è stato sempre più difficile mantenere la fede nella Chiesa mormone.

È stata una lotta lunga e difficile per trovare un equilibrio tra il mantenere un legame con la comunità e il vivere in accordo con il mio io autentico. Oltre al romanticismo, alle relazioni e alla comunità, ho sperimentato anche un’istituzione dogmatica. Un luogo in cui l’obbedienza all’autorità e alla dottrina finisce per prevalere sull’unicità delle persone. Un luogo in cui l’obbedienza all’autorità e alla dottrina finisce per prevalere sulla capacità delle persone di vivere con se stesse e con gli altri con amore e senza riserve.

Per molti anni, Mølgaard ha messo tutte queste dissonanze su uno scaffale mentale. Alla fine è crollato sotto il peso delle domande senza risposta. Nel 2022 si è ritirato dalla Chiesa mormone.

Gli Efterklang avevano invitato Mølgaard a lavorare a “Things We Have In Common” prima che rompesse con la Chiesa mormone, ma dopo la rottura il loro rapporto reciproco si è intensificato.

Brauer spiega:

In un certo senso, c’è un’onestà che è stata riparata. È passato da qualcosa di cui avremmo potuto evitare di parlare a diventare un punto focale.

Sono state le conversazioni che hanno finito per colorare l’album attuale.

Clausen aggiunge:

Per me, c’è una sorta di tono in tutto ‘Things We Have In Common’ che risuona e in un certo senso si riferisce agli ultimi anni di Rune. Il corpo che ha detto basta. Il crollo, la liberazione.

Il titolo di una canzone come “Shelf Break” si riferisce direttamente alla crisi di fede di Mølgaard. E nel pattern staccato del pianoforte, si può scegliere di ascoltare un’incarnazione musicale della sua confusione.

Questa volta Mølgaard è stato coinvolto a un livello molto più profondo nel processo creativo. La band è partita dai suoi schizzi e ha aperto il suo computer invece di quello di Mads Brauer.

Mads racconta:

È stato importante per me fare un passo indietro all’inizio per dare spazio alle idee e all’universo sonoro di Rune.

Ad anticipare l’uscita ecco il nuovo singolo, “Plant”, accompagnato da un video diretto da Søren Lynggaard e Niels Buhl Hendriksen.

Vi ricordiamo inoltre che il gruppo danese arriverà in Italia a gennaio 2025 a presentare la sua nuova fatica sulla lunga distanza: un unico appuntamento con loro previsto per sabato 25 all’Arci Bellezza di Milano.

“Things We Have In Common” Tracklist:
1. Balancing Stones (feat. Mabe Fratti)
2. Plant (feat. Mabe Fratti)
3. Getting Reminders (feat. Beirut)
4. Ambulance
5. Leave It All Behind
6. Animated Heart (feat. Sønderjysk Pigekor)
7. Shelf Break
8. Sentiment
9. To A New Day (feat. Sønderjysk Pigekor)